Partiamo da una storia vera

Il Wi-Fi lampeggiava sullo schermo del tablet di Sofia, come se stesse cercando di dirle qualcosa. Con un sospiro, premette di nuovo il pulsante. Niente. Ancora una volta, una pratica online rimaneva incompiuta, e lei si sentiva esclusa da un mondo che sembrava correre a tutta velocità. Si sentiva come un pesce fuor d’acqua, circondata da un mare di informazioni che non riusciva a navigare.

Non era una questione di età, si ripeteva, ma di un linguaggio che non aveva mai imparato. Un linguaggio fatto di click, password e codici che sembravano scritti in una lingua misteriosa. Per molti, era diventato naturale come bere un caffè al mattino; per lei, era un rompicapo.

Ma forse, pensò, c’era speranza. Aveva sentito parlare di un posto dove le parole difficili diventavano semplici e dove la tecnologia non era un nemico, ma un alleato. Un posto chiamato Indigitale.

Chissà, magari lì avrebbe finalmente capito come far funzionare il Wi-Fi senza dover chiamare il tecnico!

La proposta formativa

Alfabetizzazione Digitale

Corso “Primi Passi nel Digitale”: Introduzione all’uso del computer, di internet e della posta elettronica.
Workshop “Accendere e Spegnere il Computer senza Paura”. Guida online “Il Vocabolario del Digitale”.

Utilizzo di Dispositivi

Corso “Usare lo Smartphone come un Esperto”: Gestione delle app, fotocamera, messaggi e chiamate.
Lezioni individuali su “Come Personalizzare il tuo Tablet”. Assistenza tecnica per la configurazione di nuovi dispositivi

Internet e Comunicazione

Corso “Navigare Sicuri su Internet”: Come proteggersi dalle truffe online e gestire la privacy. Workshop “Comunicare con i Social Media”.
Consulenza individuale su “Come Creare un Profilo Social Efficace”.

Il Divario Digitale: Una Sfida per Molti

Nel 2021 poco meno della metà delle persone di 16-74 anni residente in Italia ha competenze digitali almeno di base (45,7%). Il divario tra i diversi Paesi europei risulta piuttosto elevato. L’Italia occupa le ultime posizioni della graduatoria europea. divario digitale in Italia è la disparità di accesso e competenze nell’uso delle tecnologie digitali (internet, computer). Si manifesta con:

  • Divario infrastrutturale: scarsa connessione in alcune aree (Sud, zone rurali).
  • Divario di competenze: difficoltà di utilizzo per anziani, persone con bassa istruzione, disabili.

Ciò causa esclusione sociale, disuguaglianze economiche e difficoltà di accesso ai servizi online. Superarlo richiede investimenti in infrastrutture e alfabetizzazione digitale.

Competenze Digitali (media Italia)

Chi supporta l’alfabetizzazione digitale: Indigitale può diventare un partner strategico per familiari, caregiver, volontari, associazioni e organizzazioni che si occupano di inclusione digitale, fornendo loro risorse, formazione e supporto specialistico.

Inclusività: Indigitale si impegna a raggiungere e supportare chiunque, indipendentemente dall’età, dall’estrazione sociale, dal livello di istruzione o da altre caratteristiche personali. L’inclusività è il valore fondante.

Accessibilità: I servizi devono essere progettati per essere accessibili a tutti, tenendo conto di diverse esigenze cognitive, fisiche e socio-economiche. L’accessibilità è una priorità in ogni aspetto dell’offerta.

Empowerment: L’obiettivo principale è dare alle persone gli strumenti per diventare autonome e protagoniste nel mondo digitale, promuovendo l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità. L’empowerment è il risultato che si vuole ottenere.

  • Famiglie con accesso a Internet (2021) 81,9% 81,9%
  • Persone 16-74 con competenze digitali base (2021) 47% 47%
  • Utilizzo di Internet negli ultimi 3 mesi (2023) 82,3% 82,3%

La mission

Indigitale è il nostro impegno per rendere il digitale davvero accessibile a tutti.
Siamo partiti da un’esigenza concreta: in un mondo sempre più digitale, troppe persone – soprattutto anziani e cittadini con poca familiarità con la tecnologia – si trovano in difficoltà nell’affrontare pratiche burocratiche online o anche semplicemente nell’utilizzo quotidiano di computer e smartphone. Da qui nasce la nostra missione: semplificare l’accesso al mondo digitale, offrendo soluzioni informatiche di qualità e un supporto umano, completo e personalizzato.

Con Indigitale vogliamo abbattere le barriere digitali, mettendo a disposizione una gamma completa di prodotti, dall’hardware al software, e servizi fondamentali come assistenza tecnica, corsi di alfabetizzazione digitale e accompagnamento nell’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Operiamo come sportello RAO, offrendo supporto per l’attivazione e la gestione di strumenti come SPID, CIE, CNS e Firma Digitale.

Il nostro punto di forza sta nella combinazione tra prezzi competitivi, competenza tecnica e una forte specializzazione nei servizi di supporto alla PA digitale. Ci rivolgiamo soprattutto a privati, famiglie e anziani residenti nella provincia di Caserta, offrendo un servizio fortemente radicato nel territorio e costruito sulle esigenze reali delle persone.

Oltre agli aspetti economici, ciò che ci guida è l’impatto sociale: crediamo che Indigitale possa essere un punto di riferimento per chi si sente escluso dal mondo digitale, contribuendo concretamente alla riduzione del digital divide.

10 Motivi per scegliere indigitale

Inclusione Digitale

a strumenti e servizi tecnologici, con focus su anziani e categorie svantaggiate.
Esempio: Corsi base su SPID e identità digitali per superare le barriere burocratiche.

Solidarietà Tecnologica

Supporto proattivo a chi è escluso dal processo di digitalizzazione, con approccio “nessuno deve rimanere indietro”.

Orientamento al Cliente

Personalizzazione estrema: analisi dei bisogni specifici (dall’acquisto hardware alla configurazione di firme digitali).

Eccellenza nei Servizi

Competenza certificata ([ISO 9001] per l’assistenza tecnica) e aggiornamento continuo sui sistemi PA.

Sostenibilità Economica

Modello di business trasparente con pricing chiaro e solide proiezioni di crescita

Radicamento Territoriale

Presenza capillare nelle provincie Campane  attraverso partnership con centri anziani e biblioteche.

Innovazione Responsabile

Selezione di tecnologie user-friendly (es. interfacce vocali per non vedenti) e conformi al GDPR.

Empowerment Sociale

Programmi di formazione continua ([80 ore/anno] per utenti over 65) per creare autonomia digitale.

Etica Professionale

Rispetto degli standard di sicurezza ([certificazioni AgID] per i servizi RAO) e contrasto alle truffe informatiche.

Collaborazione Istituzionale

Sinergia con enti locali per implementare i Piani Triennali per l’Informatica nella PA (2022-2024).

 

Il nostro store